Nido d’infanzia a Colli al Metauro in provincia di Pesaro e Urbino
“I giochi dei bambini non sono giochi, e bisogna considerarli come le loro azioni più serie”
Michel de Montaigne
La nostra filosofia
Non si può, a parere nostro, programmare una serie di lavori strutturati da far fare ai piccoli per raggiungere quel dato obiettivo, avere delle scalette preordinate non tiene conto delle motivazioni del momento del bambino. Per questo un educatore abile è quello che ha chiari gli obiettivi generali da perseguire e che attraverso l’osservazione, la fantasia, la creatività è in grado di allestire un contesto atto a rispondere all’esigenza reale del bambino. L’ educatore inoltre sa bene quanto è importante rispettare i tempi ed i ritmi di apprendimento dei suoi piccoli e sta bene attento a non confondere i bisogni reali da quelli indotti dalle necessità degli adulti.
Obiettivi principali del nostro progetto educativo:
Sviluppo cognitivo
Come avviene l'inserimento?
Il nido d'infanzia è un ambiente, uno spazio fisico ed emotivo, che consente al bambino piccolo di fare esperienze che lo aiutano nella crescita intellettuale e nella crescita emotiva. Il momento dell’inserimento al nido è così delicato e coinvolge tante emozioni e sensazioni diverse. Per questo motivo il percorso di inserimento deve essere svolto dedicando molta attenzione alla rassicurazione e al contenimento delle paure del bambino.
1°
giorno
La mamma insieme al bambino è in sezione ed entra in relazione con l’educatrice di riferimento e i compagni. L’educatrice di riferimento compila insieme alla mamma una scheda sulle abitudini del bambino.
2°
giorno
La mamma e il bambino entrano insieme al nido, l’educatrice si approccia di più al bambino e dopo i primi trenta minuti la mamma esce dalla stanza fermandosi all’ingresso per circa trenta minuti.
3°
giorno
Il bambino entra nel nido insieme all’ educatrice e la mamma aspetta nell’ingresso. Dopo 1 ora l’educatrice le riconsegnerà il bambino.
4°>6°
giorno
Il bambino entra con l’educatrice al nido e rimane per circa 2/3 ore (accoglienza, merenda e giochi).
7°
giorno
Il bambino entra con l’educatrice al nido salutando la mamma. Partecipa alle attività del nido. Pranza con gli altri poi l’ educatrice lo riconsegnerà alla mamma.
7°>
giorno
Nell’arco della seconda settimana se il bambino rimane per tutto il giorno vivrà anche il riposo del pomeriggio.
Organizzazione della giornata:
La scansione dei tempi della giornata al centro avviene nel rispetto della routine che consente agli utenti di sapere, sempre e comunque cosa aspettarsi e quindi anche di sviluppare le proprie capacità organizzative dei tempi e degli spazi, nonché una maggiore autonomia.
07:30 – 09:00 Accoglienza del bambino e gioco libero
09:00 – 09:30 Merenda
09:30 – 10:00 Momento di pausa con canzoncine
10:00 – 11:00 Attività strutturate e diversificate in base all’età dei bambini e quindi conseguente divisione in gruppi (grandi e medi).
11:00 – 11:45 Momento del cambio (che viene ripetuto ogni volta che è necessario nell’arco della giornata).
12:00 – 13:15 Momento del pranzo
13:15 – 14:00 Gioco libero e uscita dei bambini che non restano per il pomeriggio
13:30 – 15:30 Momento della nanna
16:00 – 16:30 Merenda
16:30 – 17:00 Gioco libero e ricongiungimento con i genitori
Progettazione educativa - didattica
Nei primi due anni di vita l’intelligenza del bambino si manifesta e si sviluppa attraverso l’azione, le attività ludiche, pratiche e manipolative. Tutte le attività educative proposte al nido devono essere in forma ludica, per stimolare l’interesse del bambino e renderlo partecipe.
Il gioco aiuta i bambini a crescere sviluppando i sensi, la manualità, la coordinazione, la socializzazione, la cooperazione, la musicalità, il linguaggio, l’autonomia e la fiducia in se stessi.
Il nostro nido è attento a dare valore educativo al gioco, quale momento di crescita, si attiva concretamente offrendo un contesto intenzionalmente organizzato in chiave ludica, con spazi adeguati e materiali idonei.
CERCHI UN NIDO D'INFANZIA PER IL TUO BAMBINO?
Contattateci per scoprire le caratteristiche della nostra struttura e per ottenere ulteriori informazioni